В кабинете психоаналитика. Эмоции, истории, трансформации
Шрифт:
Ferro, A. (1996e) Los personajes del cuarto de an'alisis: ?Que realidad? Revista de Psicoan'alisis de la Ass. Psic. de Madrid, 23, p. 133.
Ferro, A. (1996f) Insight and transformations: When monsters come out of the cracks. Int. J. Psycho-Anal. In corso di stampa.
Ferro, A., Meregnani, A. (1993) Criteri di analizzabilit`a eassetto mentale dell’analista nelle internste preliminari. Inedita
Ferro, A., Meregnani, A. (1994) Listening and transformative functions in the psychoanalytical dialogue. Bollettino FEP, 42, pp. 21–29.
Ferro, A., Meregnani, A. (1995) Psicoanalisi, favole enarrazione. In: La dimensione estetica dell'esperienza. Franco Angeli, Milano.
Ferro, A., Meregnani, A. (1996) The inversion of flow of projective identifications in the analyst at work. Australian Journal of Psychotherapy, in corso di stampa.
Ferro, A., Pasquali, G., Tognoli, L., Viola, M. (1986a) L’uso del simbolismo nel setting e il processo di simbolizzazione nella relazione analitica. Rivista di Psicoanalisi, xxxii (4), pp. 539–553.
Ferro, A., Pasquali, G., Tognoli, L., Viola, M. (1986b) Note sul processo di simbolizzazione nel pensiero psicoanalitico. Rivista di Psicoanalisi, XXXII (4), pp. 521–538.
Ferruta, A. (1996) L’altro. Note intorno a un caso di analisi con una paziente straniera. Letto al Centro milanese di psicoanalisi, 18 aprile.
Filippini, S., Ponsi, M. (1993) Enactment. Rivista di Psicoanalisi, 39, p. 501.
Fiorentini, G., Frangini, G., Molone, P., et al. (1993) Setting e modelli: confezione in serie
Fiorentini, G., Frangini, G., Molone, P., et al. (1995) Dalle regole del setting all’assetto mentale dell’analista. Rivista di Psicoanalisi, XLI (1), pp. 67–69.
Flegenheimer, F. A. (1983) Divergenze e punti in comune tra psicoanalisi infantile e psicoanalisi degli adulti: alcune riflessioni. Rivista di Psicoanalisi, 29, pp. 196–205.
Flegenheimer, F. A. (1989) Language and psychoanalysis. Int. Rev. Psychoanal, 16, pp. 337–384.
Folch Mateu, P. (1986) Identification and it svicissitudes as observed in the neurosis. Int. J. Psycho-Anal., 67 (2), p. 209.
Fonagy, P., Moran, G. S. (1991) Understanding psychic change in child psychoanalysis. IPA Congress prepuhlished papers. Institute of Psycho-Analysis, London.
Fornari, F. (1963) La vita affettiva originaria del bambino.Feltrinelli, Milano.
Fornari, F. (1975) Genitalita e cultura. Feltrinelli, Milano.
Freni, S. (1996) Gradienti di ostensione della clinica psicoanalitica: componenti teoretiche e pratiche. Letto al Centro milanese di psicoanalisi, giugno 1996.
Freud, S. (1905) Tre saggi sulla teoria sessuale. OSF, vol. 4.
Freud, S. (1909) Osservazioni su un caso di neurosi ossessiva. OSF, voi. 6.
Freud, S. (1915) Noi e la morte. Tr. it. Palomar, Bari 1993.
Freud, S. (1919) Il perturbante. OSF, vol. 9.
Freud, S. (1924) Nota sul
Freud, S. (1937) Costruzioni nell'analisi. OSF, vol. 11.
Gaburri, E. (1986) Dal gemello immaginario al compagno segreta Rivista di Psicoanalisi, 32 (4), pp. 509–520.
Gaburri, E. (1987) Narrazione einterpretazione. In: Morpurgo, E., Egidi, V. (a cura di) Psicoanalisi e narrazione. Il Lavoro Editoriale, Ancona
Gaburri, E. (1992) Emozioni. Affetti. Personificazioni. In: Hautmann, G., Vergine, A. (acuradi) Gli affetti nella psicoanalisi. Borla, Roma.
Gaburri, E., Ferro, A. (1988) Gli sviluppi kleiniani e Bion. In: Semi, A. (a cura di) Trattato di Psicoanalisi, vol. I, cit.
Gaddini, E. (1972) Aggression and the pleasure principle: Towards a psychoanalytic theory of aggression. Int. J. Psycho-Anal., 53, pp. 191–199.
Gagliardi Guidi, R. (1992) Le analisi ehe si interrompono. In: Nissim Momigliano, L., Robutti, A. (a cura di) Lesperienza condivisa. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Galdo, A. M . (1991) Ricordo e narrazione nella clinica psicoanalitica. In: Ammanniti, M., Stern, D. N. (a cura di) Rappresentazioni e narrazioni, cit.
Gesue, A. (1995) II «muro del silenzio», il «muro del corpo». La mente dell'analista e alcune gravi impasse della comunicazione. Rivista di Psicoanalisi, XLI (3), pp. 391–409.
Giaconia, G. (1996) Sulla fantasia inconscia oggi. Letto al Centro milanese di psicoanalisi, maggio 1996.
Giaconia, G., Racalbuto, A. (1990) I percorsi del simbolo. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Giannakoulas, A., Giannotti, A. (1985) Il setting con la coppia genitoriale. In: II setting. Borla, Roma.
Giannotti, A. (1988) Le difese contro Faggressivita In: La relazione aggressiva. Borla, Roma
Gibeault, A. (1991) Mare о la trayectoria del combatiente. Revista de Psicoan'alisis, XLVIII (2), pp. 266–276.
Giuffrida, A. (1995) A proposito del setting. Rivista di Psicoanalisi, XLI (2), pp. 258–268.
Glasersfeld, E. von (1981) Introduzione al costruttivismo radicale. In: Watzlavick, P. (a cura di) La realtа inventata. Feltrinelli, Milano.
Goijman, L. (1988b) Obst'aculos en el an'alisis: resistencia у narcisismo. Revista de Psicoan'alisis, XLV (1).
Goijman, L. (1990) Parricidio, exogamia у estructuracion: cuestiones cruciales de la adolescencia. Revista de Psicoan'alisis, XLVH (4).
Goijman, L. (1992) Escritura у lectura del texto psicoanalitica. Revista de Psicoan'alisis, XLIX (1), pp. 5–12.
Goldstein, N. (1996) La tramsmisi'on у la ense~nanza del Psicoan'alisis. In corso di stampa.
Gori, E.C. (1993) Parola e parola. Rivista di Psicoanalisi, 39 (2), pp. 293–299.